Chi siamo
L'Associazione Matteo Patrizi è nata poco dopo che Matteo ha cambiato forma, all’improvviso, il 7 dicembre 2021
Matteo è stato vittima di un incidente stradale, il mistero ha voluto far incontrare due sconosciuti ad uno stop dove non si erano dati appuntamento.
Il tempo è la radice di ogni valore. Quella mattina di sole, un’improvvisa folata di vento ha ricongiunto una foglia stupenda al mistero che l’aveva creata.
Perché è nata l’Associazione benefica Matteo Patrizi?
Un proverbio cinese dice che ogni viaggio, anche se di mille miglia, inizia con il primo passo. I genitori di Matteo, Maurizia ed Egidio, insieme ai loro amici più cari e agli amici di Matteo si sono attivati subito per creare un’Associazione che potesse accarezzare il mondo, con i valori e i sentimenti che hanno sempre mosso il cuore e le mani di Matteo e dei suoi familiari.
Come opera l’Associazione
Da Matteo l’Associazione riprende l’entusiasmo nel creare relazioni e rapporti sinceri e questo anche grazie alla vicinanza degli amici che collaborano in sinergia con i suoi genitori.
Per scelta, evitiamo quelle associazioni e istituzioni che per loro natura hanno sovrastrutture ingombranti e farraginose, in cui buona parte delle risorse vanno al mantenimento della struttura stessa.
L’Associazione si pone a sostegno di tutti coloro che vivono un momento problematico da cui faticano a uscire, o si trovano all’angolo, soli, scartati, dimenticati, non presi troppo sul serio, con un sogno, senza però i mezzi per realizzarlo.
L’Associazione in pratica
L’accoglienza è sempre stata uno dei tratti distintivi di Matteo. Per questo Maurizia ed Egidio hanno scelto di ribadirla, con l’intenzione di agire concretamente, proprio come Matteo avrebbe fatto, senza limitazioni di giudizio e d’idee preconcette.
Gli scopi primari dell’Associazione sono:
- Supportare casi singoli o progetti per costruire percorsi educativi e professionali, anche con persone con disagi psicofisici.
- Offrire borse di studio su progetti sociali, ambientali e sanitari.
Collaborare con altre associazioni per progetti in Italia e nel mondo con finalità simili
Collaborare le Istituzioni sociosanitarie
E tutto ciò restando disponibili ad altre progettualità, mantenendo così una mente aperta come Matteo era solito avere.